Videodrome Menu
Videodrome Share Facebook
Videodrome Share Whatsapp
Videodrome Share Twitter
Videodrome Logo

Le profezie nel manifesto di Unabomber

Society
08-10-19
Giuseppe Luca Scaffidi

È la mattina del 25 maggio del 1978. Uno degli addetti alla sicurezza della University of Illinois, trova per terra un pacco. Il mittente è un docente di un’altra università, la Northwestern: Buckley Crist. Come da prassi, l’uomo della security riconsegna il pacco al professore.

Ted Kaczynski era un professore universitario di matematica con 167 di QI

Crist lo osserva con attenzione. Non sa nulla di quella scatola che ha tra le mani, anche se sulla facciata superiore è attaccata una targhetta che riporta proprio il suo nome. Non sa come comportarsi e, col passare dei minuti, i sospetti non fanno che aumentare: non ricorda di aver spedito nulla recentemente, il peso del collo lo insospettisce e, cosa più importante, quella non è la sua grafia.

L'attività di Unabomber inizia il 25 maggio del 1978

Insospettito, e decisamente troppo impaurito per svelare l’arcano, Crist contatta una sua vecchia conoscenza, Terry Marker, un agente di polizia, che lo raggiunge in ufficio. Marker apre la scatola e dà il via a un’esplosione che, per fortuna, gli causa solo qualche bruciatura e un brutto shock. Poco male: sarà una ragazzata, uno scherzo di cattivo gusto di qualche studente.

Netflix racconta la strage di Utoya

Quel pacco-bomba, in realtà, è il battesimo di fuoco di uno dei più contorti terroristi americani di sempre: Theodore John Kaczynski, detto Ted. Di lì a breve, nel gergo giornalistico, sarà noto come Unabomber (da UNiversity and Airline BOMber). In un arco di quasi 18 anni, i pacchi esplosivi di Ted provocheranno 3 morti e almeno 23 feriti.

Ted Kaczynski, emarginato per la sua genialità, aveva subito la sperimentazione del metodo MK Ultra

Kaczynski è un profilo criminale atipico, in primis perché il suo modus operandi gli consente di agire in completa tranquillità, senza lasciare traccia; in secondo luogo, Ted è un genio. Quando aveva 11 anni, un test stimò il suo q.i. in 165. Si iscrive all’università, diventa un docente universitario, un matematico di buona fama e addirittura un filosofo visionario, afferente al primitivismo più radicale.

La serie Manhunt ha reso celebre il confronto tra Ted Kaczynski e il profiler che lo catturò James R. Fitzgerald

Nel 1995, Ted spedì diverse lettere alle redazioni di svariati quotidiani, chiedendo che il suo Manifesto ideologico, La Società Industriale e il suo futuro, fosse divulgato in modo inalterato, garantendo come contropartita l’epilogo dei suoi attacchi terroristici. Dopo mesi di trattative all’insegna della tensione, il manifesto fu pubblicato dal New York Times e dal Washington Post il 19 settembre di quell’anno.

La Società Industriale e il suo futuro è una critica puntuale al progresso e all’innovazione tecnologica

Il testo, battuto a macchina, desta scalpore: ha la struttura di una Carta d’intenti, consta di 3500 parole e rappresenta una critica puntuale al progresso e all’innovazione tecnologica, raffigurate come l’apogeo di tutti di mali. Il primo dei 232 punti che compongono il Manifesto, se letto con le lenti odierne, è piuttosto condivisibile: «La rivoluzione industriale e le sue conseguenze sono state un disastro per la razza umana. Esse hanno incrementato a dismisura l'aspettativa di vita di coloro che vivono in paesi "sviluppati" ma hanno destabilizzato la società, reso la vita insignificante, assoggettato gli esseri umani a trattamenti indegni, diffuso sofferenze psicologiche (nel Terzo mondo anche fisiche), inflitto danni notevoli al mondo naturale».

La storia del Mostro di Firenze

Invettive velenose sono poi quelle rivolte alla “sinistra moderna” statunitense e alla casta dei “baroni universitari”, quei docenti e ricercatori cui spesso destinava i propri ordigni e che, dal suo punto di vista, ingrossano i portafogli delle multinazionali, contribuendo alla rovina dell’ambiente e dell’ecosistema e alla mortificazione dell’individuo con la loro fede cieca nel capitale.

Per Unabomber la Società Industriale ha sottoposto l'uomo a trattamenti indegni e danneggiato l'ambiente naturale

«Per questo – Kaczinski prosegue – noi peroriamo una rivoluzione contro il sistema industriale», volta a rovesciare non soltanto i governi, ma «i principi economici e tecnologici» che regolano la società.

Il Washington Post pubblicò Industrial Society and its future di Unabomber il 19 settembre del 1995

A distanza di quasi 25 anni dalla pubblicazione di La Società Industriale e il suo futuro, l’attualità delle argomentazioni di Unabomber continua a sconvolgere il mondo accademico. La sua storia, quella di un criminale decisamente più intelligente della media, idealista, ideatore di un primitivismo presentato come necessario e inderogabile, continua a presentare un fascino oscuro: a Ted Kaczynski sono stati dedicati saggi, romanzi, serie televisive e innumerevoli tentativi di emulazione in diversi Paesi, compreso il nostro.

Ted prefigurava una contro-rivoluzione industriale in senso primitivista

Le profezie di un profilo così contorto, dotato di un curriculum criminale e accademico da fare impressione, in larga misura si sono rilevate fondate. Potremmo riassumere l’essenza di Unabomber in tre semplici parole: killer, intellettuale, visionario.

Videodrome Label Article
Videodrome Share Facebook
Videodrome Share Whatsapp
Videodrome Share Twitter
SOCIETY
07-10-19
Quali problemi provoca il sexting?
Videodrome Views11701
Videodrome Label Article
Videodrome Share Facebook
Videodrome Share Whatsapp
Videodrome Share Twitter
ENTERTAINMENT
07-10-19
Joker smaschera la nostra follia
Videodrome Views6314
Videodrome Label Article
Videodrome Share Facebook
Videodrome Share Whatsapp
Videodrome Share Twitter
SOCIETY
03-10-19
L’Italia ha un problema con l’arte. Ed è un ossimoro
Videodrome Views4699
Videodrome Label Article
Videodrome Share Facebook
Videodrome Share Whatsapp
Videodrome Share Twitter
SOCIETY
03-10-19
Si può fare politica senza i social?
 
Videodrome Label Article
Videodrome Share Facebook
Videodrome Share Whatsapp
Videodrome Share Twitter
SOCIETY
02-10-19
Innamorarsi ai tempi di Tinder e Happn
 
Videodrome Label Article
Videodrome Share Facebook
Videodrome Share Whatsapp
Videodrome Share Twitter
FUTURE
01-10-19
Il riscaldamento globale finirà nelle tue bollette
Videodrome Views2601

End of content

No more pages to load

Videodrome Logo
MANIFESTOCONTATTI TERMS & CONDITIONS
Videodrome Facebook Videodrome Instagram
Video
Articoli
Special Projects
Society
Future
Entertainment
Society
Future
Entertainment
TV Series
Green World
The State of Technology
MANIFESTO Videodrome Facebook Videodrome Instagram
ABOUT CONTATTI TERMS & CONDITIONS